lunedì 30 giugno 2025

recensione di "Piccola orsa" di Lavinia Roncoroni

Piccola Orsa di Lavinia Roncoroni

Questo libro mi è stato gentilmente inviato dal Gruppo Editoriale Santelli per una recensione.

«Dicono che dopo la morte si diventi ombre prive di consistenza, che vagano tristi in un luogo dove il sole non splende. Non è quello che è successo a me.»

Piccola Orsa di Lavinia Roncoroni è un romanzo affascinante e coinvolgente, capace di trasportare il lettore in un tempo molto lontano, ma che riesce a parlare anche a noi, oggi. La storia è ambientata nell’Attica, in Grecia, nel V secolo a.C., e ha per protagonista Febe, una bambina di dieci anni che ha perso la madre. Febe viene portata nel santuario di Artemide Brauronia, un luogo sacro dove, secondo le antiche tradizioni, le bambine come lei venivano consacrate alla dea.

Qui Febe inizia un percorso speciale e misterioso: deve diventare un’"orsa", come venivano chiamate le fanciulle che partecipavano a un importante rito religioso, l’arkteia. Questo rito era un passaggio fondamentale per le bambine dell’epoca: serviva a prepararle alla vita da adulte, a trasformarle da creature libere e spontanee in donne pronte a diventare mogli e madri, secondo le regole della società del tempo.


A Febe vengono tagliati i capelli e viene consegnata una veste gialla, simboli di questo cambiamento. Ma quello che l’aspetta non è solo una cerimonia: è un vero e proprio viaggio dentro se stessa. Febe dovrà affrontare prove difficili, riti sconosciuti e situazioni che la metteranno alla prova sia fisicamente che emotivamente. Durante il percorso, Febe incontrerà persone misteriose, custodite da segreti e da verità nascoste, e inizierà a porsi tante domande: chi è davvero? Cosa significa diventare donna? È giusto accettare senza discutere quello che gli altri decidono per lei?

Il rito dell’arkteia non è soltanto una festa religiosa: è un momento in cui le bambine vengono spinte ad affrontare paure e rabbia, spesso attraverso giochi e pratiche che portano a uno stato di grande emozione, quasi di trance. Questo passaggio simbolico rappresenta la "morte" dell’infanzia e la nascita della futura donna. Ma Febe non si accontenta di subire tutto questo senza capire. Lei vuole sapere, vuole scoprire, vuole capire chi decide cosa sia giusto e chi ha costruito quelle mura, visibili e invisibili, che la società alza intorno alle donne per tenerle sotto controllo.

Lavinia Roncoroni ci racconta questa storia con uno stile semplice, ma profondo. Ci accompagna nel viaggio di Febe e, allo stesso tempo, ci fa riflettere su temi molto attuali, come la libertà delle donne, il diritto di scegliere la propria strada e la voglia di scoprire il mondo con i propri occhi. Il romanzo è frutto di una lunga e seria ricerca storica: il santuario di Brauron è esistito davvero e l’autrice si è basata su studi accademici per costruire un racconto che mescola sapientemente verità storiche e fantasia.

Quello che colpisce è proprio questo: la storia di Febe è immaginaria, ma parla di fatti reali. Le "orse" di Brauron sono davvero esistite, e il loro compito non era solo quello di servire la dea Artemide, ma anche di prepararsi, spesso senza possibilità di scelta, a un futuro già scritto per loro. Il romanzo ci fa capire come, ieri come oggi, ci siano sempre state persone e regole che cercano di chiudere le donne dentro spazi precisi, impedendo loro di esprimersi liberamente.

Piccola Orsa è un libro che incanta e fa pensare. È un viaggio nella storia antica, ma è anche un viaggio dentro i sentimenti e le domande che ognuno di noi, prima o poi, si trova ad affrontare: chi sono? Qual è il mio posto nel mondo? E soprattutto, chi decide per me?

Febe, con la sua curiosità e il suo coraggio, ci insegna che è giusto farsi domande e cercare sempre la propria verità. È un romanzo adatto a chi ama le storie ambientate nel passato, ma anche a chi cerca un racconto che parla di crescita, di libertà e di rispetto per sé stessi.

Piccola Orsa di Lavinia Roncoroni è disponibile sul sito di Gruppo Editoriale Santelli e nelle principali librerie online.

Nessun commento:

Posta un commento

recensione di "L'innocenza colpevole" di Francesca Sassano

L'innocenza colpevole di Francesca Sassano Questo libro mi è stato gentilmente inviato dal Gruppo Editoriale Santelli per una recension...