lunedì 11 agosto 2025

recensione di "Siluetti" di Massimo Prezzavento

 Siluetti di Massimo Prezzavento



«Non è una bella sensazione avere il tutto esaurito di domande in testa, soprattutto se non si ha la minima idea di quale possa essere la risposta, e soprattuttissimo, avendo l'amara certezza di essere privi delle capacità di trovarla questa risposta.»


Ci sono libri che ti intrattengono con una trama e altri che, invece, ti spalancano una finestra sull’anima, permettendoti di entrare nei pensieri, nelle paure e nei desideri di un personaggio come se fossero i tuoi. Siluetti, romanzo d’esordio di Massimo Prezzavento, appartiene senza dubbio a questa seconda categoria. L’autore, di origini venete ma romano d’adozione, porta nella narrativa la sensibilità visiva e l’attenzione ai dettagli maturate nel mondo del cinema dei cortometraggi.


Alex vive a Roma, una città che non è solo uno sfondo ma una presenza viva, capace di condizionare ogni istante della sua vita: le strade, i bus affollati, i locali pieni di voci. Alex è un ragazzo in bilico tra ciò che è e ciò che sogna di diventare, intrappolato tra la quotidianità e le sue inquietudini interiori.

Al suo fianco ci sono due presenze costanti: Amelia e Giammi, amici veri, compagni di serate spensierate e rifugi sicuri nei momenti difficili. Ma la sua vita subisce uno scossone quando entra in scena Linda: affascinante, sfuggente, tanto magnetica quanto complicata. La relazione con lei non è semplice, e costringe Alex a guardarsi dentro, affrontando domande e verità che aveva sempre evitato.


Il romanzo è strutturato in tre sezioni – Paure, Emozioni, Delusioni – che scandiscono il viaggio interiore di Alex. Nella prima parte, le paure diventano muri invisibili che bloccano e condizionano le sue scelte. Nella seconda, le emozioni arrivano come onde improvvise che travolgono e spiazzano. Nella terza, le delusioni segnano il terreno con cicatrici profonde, ma allo stesso tempo aprono la strada a una nuova consapevolezza.


Quello di Prezzavento non è un semplice racconto di formazione, ma un ritratto sincero delle fragilità umane. È un libro che parla di crescita, amicizia e amori che lasciano il segno, ma anche di momenti di smarrimento in cui ci si sente sospesi, senza punti di riferimento. Questo romanzo riesce a raccontare la vita per quello che è: imperfetta, contraddittoria, a volte dolorosa, ma sempre in grado di sorprenderci.


È un romanzo che può parlare a chi si trova nella stessa fase di Alex – tra i venti e i trent’anni, in bilico tra sogni e realtà – ma anche a chi, leggendo, vuole ritrovare frammenti di sé lasciati indietro nel tempo. Non ci sono artifici narrativi o colpi di scena forzati: la forza di Siluetti sta nella sua autenticità, nella capacità di farci sentire meno soli nelle nostre stesse emozioni.


Si legge velocemente, ma rimane dentro a lungo, perché sa raccontare quelle verità intime che spesso non abbiamo il coraggio di dire ad alta voce.



Nessun commento:

Posta un commento

Recensione “La scatola di latta” di Silvana da Roit

    La scatola di latta di Silvana da Roit «Non c’è stato verso di dormire questa notte, la  notte della mia rinascita. La notte in cui ho ...