lunedì 26 maggio 2025

recensione di "Come echi sull'acqua" di Giorgio Podestà

Come echi sull'acqua di Giorgio Podestà

Questo libro mi è stato gentilmente inviato da Graphe.it Edizioni per una recensione.


Che cos’è davvero la letteratura? È solo evasione, sogno, intrattenimento? Oppure può essere uno strumento per affrontare la vita nella sua complessità, nel suo dolore, nelle sue verità più scomode? Come echi sull’acqua di Giorgio Podestà è un saggio che cerca di rispondere a queste domande con uno sguardo colto, empatico e appassionato.

Il libro offre una riflessione profonda, articolata e coinvolgente sul significato autentico della letteratura. Pur affrontando temi complessi, non è un trattato accademico: Giorgio Podestà scrive con uno stile limpido, chiaro e accessibile, riuscendo a mettere in dialogo i grandi protagonisti della storia letteraria – da Leopardi a Flaubert – con le nostre esistenze, le nostre fragilità e le domande che ci accompagnano ogni giorno.

Un aspetto che merita particolare attenzione è il punto di partenza scelto dall’autore: le biografie degli scrittori. Podestà racconta con misura e sensibilità le loro vite, dall’infanzia agli eventi più significativi, soffermandosi sulle opere principali e sul senso profondo della loro produzione artistica. Tra le figure trattate troviamo Virginia Woolf, le sorelle Brontë, Charles Baudelaire, Maria Messina, Sandro Penna e Giuseppe Tomasi di Lampedusa, voci diverse accomunate da una tensione interiore che ha dato forma a opere indimenticabili.

Il saggio è strutturato in otto sezioni. La prima e l’ultima che potremmo definire capitoli cornice sono entrambe costruite attorno allo stesso spartito musicale: Quadri di un’esposizione di Modest Musorgskij. È un’esplicita scelta simbolica, quasi a suggerire che la letteratura, come la musica e la pittura, può essere una galleria di emozioni, pensieri e rivelazioni.

Le altre sei sezioni centrali sono introdotte ciascuna da un celebre dipinto, che l’autore descrive e interpreta con cura, prima di entrare nel vivo delle biografie letterarie. Ogni dipinto funge da porta d’ingresso emotiva e visiva al periodo storico e all’universo degli scrittori presentati. I dipinti selezionati, in ordine cronologico, sono:

  • La zattera della Medusa di Théodore Géricault (1818–1819)

  • Ophelia di John Everett Millais (1851–1852)

  • Hush! di James Tissot (1875)

  • Il ragno che piange di Odilon Redon (1881)

  • Giuditta che decapita Oloferne di Artemisia Gentileschi (1612)

  • L’urlo di Edvard Munch (1893)

Attraverso questo percorso originale e suggestivo, Podestà intreccia pittura, musica e letteratura, seguendo un filo cronologico che collega l’opera d’arte visiva al contesto biografico e poetico degli scrittori. Ne risulta una narrazione ricca, dove arte e vita si specchiano a vicenda.

Ogni pagina sembra volerci dire: non sei solo. Nella letteratura, infatti, troviamo persone prima ancora che personaggi, esseri umani con dolori, nevrosi, passioni e silenzi che somigliano ai nostri. Ed è proprio per questo che, come echi sull’acqua, le loro parole continuano a toccarci ancora oggi.

L’autore definisce questi scrittori  «uomini e donne divorati dall’ingordo demone della scrittura», un’espressione potente che riassume bene la tensione interiore e la necessità quasi fisica che attraversa la loro opera. Per Podestà, la letteratura non è un rifugio dalla realtà, ma il luogo in cui possiamo riconoscerla con maggiore nitidezza, anche quando ci mette a confronto con ciò che vorremmo evitare.

Come echi sull’acqua è un libro che stimola il pensiero e arricchisce chi ama i libri non solo come oggetti, ma come strumenti per comprendere meglio il mondo e il cuore umano. Nonostante la profondità dei temi, si legge con piacere: alterna sapientemente riferimenti colti e momenti di intensa emotività.

Lo consiglio a chi ama la letteratura e si interroga sul suo significato; a chi cerca un saggio non solo informativo, ma anche ispirante; e a chi è curioso di scoprire il lato umano dei grandi scrittori.

Come echi sull’acqua di Giorgio Podestà è disponibile sul sito di Graphe.it Edizioni e nelle principali librerie online.


Nessun commento:

Posta un commento

recensione di "L'innocenza colpevole" di Francesca Sassano

L'innocenza colpevole di Francesca Sassano Questo libro mi è stato gentilmente inviato dal Gruppo Editoriale Santelli per una recension...