La scatola di latta di Silvana da Roit
«Non c’è stato verso di dormire questa notte, la
notte della mia rinascita. La notte in cui ho salutato e lasciato andare tutti.»
Aprire La scatola di latta di Silvana Da Roit è come scoprire un tesoro nascosto tra le pieghe della memoria e delle emozioni. La scrittura dell’autrice possiede una leggerezza elegante che cattura subito il lettore, trasportandolo in un mondo in cui i ricordi, i sentimenti e le riflessioni più intime prendono vita con naturalezza.
Leggere le sue pagine significa accompagnare Elisa in un viaggio dentro se stessa, tra gioie e paure, tra passato e presente, tra ciò che si vorrebbe comprendere e ciò che invece resiste a ogni spiegazione.
Elisa è appena diventata madre, e la nascita della piccola Anja apre un nuovo capitolo della sua vita, fatto di responsabilità, dubbi e desideri. La maternità, così celebrata dalla società, si mostra invece nella sua complessità più autentica: un mix di meraviglia, insicurezze e interrogativi che spingono Elisa a rifugiarsi nel piccolo paese montano della sua infanzia. Qui, tra strade conosciute e paesaggi familiari, inizia un percorso di introspezione e confronto con sé stessa, con il matrimonio in crisi e con il rapporto tormentato con la madre.
Silvana Da Roit ci accompagna con delicatezza e profondità lungo questo cammino interiore, alternando momenti di dolcezza a istanti di tensione emotiva. Le memorie della protagonista emergono con naturalezza, e ogni parola sembra scelta con cura per restituire al lettore non solo la storia, ma anche il respiro e la vibrazione dei sentimenti di Elisa. Gli incontri con nuove persone, i legami da ridefinire e le verità ingombranti che si rivelano sono parte di un viaggio doloroso ma necessario, che conduce alla scoperta di sé e alla costruzione di un nuovo equilibrio.
Il romanzo raggiunge il suo culmine in un colpo di scena inatteso, capace di sorprendere anche chi crede di aver compreso ogni sfumatura della trama. Questo elemento finale non è solo un gesto narrativo: è un invito a ricordare che la vita è imprevedibile, e che ogni esperienza, anche quella più delicata, può contenere verità nascoste e sorprese inaspettate.
La scatola di latta è dunque molto più di una storia di maternità o di conflitti familiari. È un’esplorazione dell’animo umano, un delicato equilibrio tra fragilità e forza, tra ricordi dolorosi e gioie inattese. Le parole di Silvana Da Roit restano sospese nell’aria, leggere ma incisive, capaci di tornare alla mente ogni volta che si desidera rivivere le emozioni custodite in questo piccolo scrigno letterario.
In chiusura, rileggere le pagine di La scatola di latta è come richiudere idealmente il coperchio di una scatola preziosa: ci si porta a casa qualcosa di intimo, di emozionante, qualcosa che rimane a lungo dentro di noi, pronto a riaffiorare ogni volta che lo si desidera.
La scatola di latta di Silvana da Roit è disponibile nelle principali librerie online e su Amazon
